In uno dei piรน recenti casi che ho affrontato in materia di accertamento tecnico preventivo dinanzi al Tribunale per una mia assistita a cui รจ stata negata dall’Inps il diritto all’assegno di invaliditร civile, รจ stato molto dibattuto il tema dell’iperparatiroidismo, della sua sintomatologia e, soprattutto, delle sue ripercussioni sulla capacitร di lavoro generica.
Prima di ogni cosa, va detto che l’iperparatiroidismo รจ una malattia dell’apparato endocrino che si caratterizza dalla presenza eccessiva di ormone paratiroideo nel sangue.
Ne esistono varie forme e nel Decreto Ministeriale del 5 Febbraio 1992 l’iperparatiroidismo (primario) viene tabellato con la ๐ฉ๐๐ซ๐๐๐ง๐ญ๐ฎ๐๐ฅ๐ ๐๐ข๐ฌ๐ฌ๐ ๐๐๐ฅ ๐๐% ๐๐ข ๐ข๐ง๐ฏ๐๐ฅ๐ข๐๐ข๐ญ๐ฬ.
Tuttavia, l’invaliditร civile e – in generale – tutte le prestazioni assistenziali e/o previdenziali nascenti da uno stato di invaliditร , non consistono in una semplice e meccanica assegnazione di un punteggio, ma nell’attenta valutazione sull’incidenza che la singola patologia ha sulla capacitร (generica o specifica, a seconda dei casi) di lavoro del soggetto, tenendo in considerazione etร , sesso, coesistenza o concorrenza di altre patologie ed altri fattori.
Nel caso di specie, l’iperparatiroidismo merita una particolare attenzione per i riflessi e per il graduale peggioramento delle condizioni fisiche che puรฒ comportare nel tempo.
In particolare, chi รจ affetto da questa patologia รจ maggiormente soggetto a fratture, ad una stanchezza congenita, a dolori addominali ed articolari, ad uno stato depressivo, per passare anche a stati piรน gravi di deficit di memoria oppure anche all’insufficienza renale.
Pertanto, รจ evidente che tale condizione puรฒ portare il soggetto in questione anche a raggiungere la percentuale invalidante sufficiente per percepire l’assegno di invaliditร civile (c.d. assegno di assistenza, 74%) o comunque, nelle ipotesi migliori, per avere diritto all’iscrizione nelle liste speciali del collocamento mirato (46%) oppure per godere dell’esenzione dal ticket del servizio sanitario nazionale (67%).
